Visualizzazione post con etichetta Magazine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Magazine. Mostra tutti i post

domenica 2 ottobre 2011

Women’s Fiction Festival











I have a dream… M.L.King

A Matera dal 29 Settembre al 2 Ottobre si svolge il Women’s Fiction Festival nella cornice storica dei Sassi.

Un’occasione unica per chi scrive.

Il Congresso Internazionale per scrittori prevede Workshop di scrittura; pitching session: in dieci minuti date agli editor e agli agenti letterari quello che cercano, la capacità di sintetizzare il proprio romanzo e colpirli; sessioni di brainstorming; briefings for thriller writers. Con un servizio di traduzione in simultanea.

Qualche nome: Elisabeth Jennings (Presidente) Maria Paola Romeo (Grandi & Associati) Maria Teresa Cascino (organizzazione) Daniela De Rosa (Kowalski Italia) Jessica Lake (Simon & Schuster, UK) Susan Swift (Utopia Press USA) Laura Ceccacci (Leggereditore) Giulia Ichino (Mondatori) Anna Pastore (Sperling & Kupfer) Rita Viavian (Literary Agency) Cristina Palomba (Ponte alle Grazie) Sallyanne Sweeney (Watson & Lettle Literary Agency UK) Bet Barany (consulente creativa USA)….

In un’epoca dove ci si affaccia al digitale, dove in America la vendita degli e-book sta pareggiando quella dei testi di carta, in un tempo fatto di iPad, applicazioni da scaricare sull’iPhone, book-trailers resta ancora il fascino e il profumo dei libri di carta.

Domandiamoci se non sia meglio ricevere in regalo il classico vecchio libro, magari con la dedica dell’autore al posto di un buono Amazon per un e-book.

Lo stesso Luigi Mascheroni, giornalista, prendeva appunti sulla Moleskine.

La nuova frontiera, il futuro parlano digitale.

Ma nulla è come tenere in mano un libro e iniziare a sfogliarlo, una pagina dopo l’altra…

Grazie a Tutti quelli che sanno perché…i sogni son desideri…

domenica 16 marzo 2008

Andrea Rossetti presenta: Pinocchio


Chi è Andrea Rossetti?

Uno scultore delle parole. E la parola al verso scritto.

Ha la capacità di rendere il tempo diacronico, celando una visione d’eternità, come si legge ne La messa degli angeli, dove il tempo è il fulcro, è il verbo, il vorticoso attimo presente che subito si fa futuro da poter parlare di “ieri”. Quando “ieri” deve ancora nascere.

Il “non tempo”, quando “apparecchia in lini di lavanda l’ultima cena” in Suite della diletta stagione, prenotando una suite di una stagione, affinché possa diventare eterna per il mondo.

Calpestando palcoscenici tra Shakespeare in love e The Gospel according to No One, è nel teatro che straordinariamente il verso poetico permette di sparire alla Madonna.

Fondatore di Karpòs, all’eterna ricerca della parola, “le mot juste” Andrea Rossetti, autore, attore ci presenta il suo nuovo lavoro: Pinocchio…








Il preview di “Pinocchio” può essere visto qui:
mentre si può scaricarlo e poi votarlo qui:

Istruzioni per vedere e votare "Pinocchio" al Babelgum Film Festival:
Aprire la pagina
http://www.babelgum.com/download/?ak=50550&clipId=105700
e scaricare il programma "Download Babelgum".
Installare e lanciare.
Registrarsi (solita trafila con nick e pass).
Inserire nella "search clip" box il titolo del film "Pinocchio" e cliccare il tasto enter.
La ricerca clip porterà a visualizzare la clip "Pinocchio" all'interno del Search Box results.
Una volta individuato il film si può cliccare su Play, vedere il film, esprimere commenti e votare utilizzando lo strumento di votazione widget in alto a destra (a forma di stella).
Gli autori delle critiche migliori sui sette film che risulteranno finalisti, scelti da Spike Lee e dalla giuria, saranno invitati dagli organizzatori alla cerimonia di premiazione che si terrà il 20 maggio a Cannes.



domenica 24 febbraio 2008

La bella mafia














L.R. Carrino presenta: ACQUA STORTA (Meridiano zero). Torino, Feltrinelli 20-02-08

“Il destino dà appuntamenti strani” A.Baricco

Enrico Remmert presenta il nuovo libro di Gino Carrino: ACQUA STORTA, nella cornice di una Torino un po’ grigia, appena fa sera, definendolo “una storia per anime bianche”.

Curioso per un noir.

L’autore dice al lettore che è una storia d’amore.

Ha ragione.

Leggendolo si capisce perché. Dalla linea poetica che sempre caratterizza la mano di chi scrive, dall’attenzione ai particolari, dalle porte chiuse.

Costruttore delle parole in un “tempo santo” dove la storia corre a ritroso.

“Certe atmosfere a Napoli si respirano come l’aria” dice Gino.

Napoli, che pare di vederla nell’attenta descrizione, nei vicoli, nelle pause del dialetto.

I personaggi appena accennati, poche pennellate per raccontarli, emergono con i loro silenzi, la loro rabbia. Qualcosa di Baricco.

“L’affascinazione del male”, come dice F.Forlani di Nazione Indiana.

I media stessi fotografano il lato epico della criminalità.

Suoni liquidi che scivolano in una bolla di silenzio. Inquieto anche il mare raccoglie tra le onde una luna complice e colpevole.

Bravo l’autore a raccontare una storia gay, tabù della mafia.

Non c’è bene e male in questo libro. C’è l’amore. E se l’amore è una malattia, si può guarire?

“Maria Sole” è la chiave di volta, un personaggio da Bella mafia (David Greene ’97 ndr), è quello che non ci aspettiamo, che non vorremmo, fino all’ultima pagina, dove il destino trova sempre il modo di dare le risposte alla vita.

ACQUA STORTA, scritto in due settimane.

3 ristampe in 3 settimane.

Leggetelo