Visualizzazione post con etichetta Parigi Dakar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parigi Dakar. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2020

Sequel di Parigi-Dakar



Ho pubblicato Parigi-Dakar nel 2012, terminato il contratto con la casa editrice ho deciso di ripubblicarlo come ebook. Tuttavia questo romanzo per anni ha suscitato discussioni, curiosità, c’è chi ha fatto tutta un’analisi psicologica su Luca Borghese. Per questo, per i lettori che già avevano amato e creduto in Parigi-Dakar ecco il sequel di questa storia. O almeno comincia così…


  

Sequel

“Da quando ho memoria di me, io ti ho cercata. Mi era chiaro che tu esistevi, ma non sapevo dove.”
Benjamin Tammuz


3 anni dopo

Viola entrò in casa posando il quotidiano sul comò, osservò le foto, quelle con suo padre, la foto di Luca e le foto della piccola Teresa. Sfiorò con l’indice il volto dell’uomo che aveva amato. Poi si diresse verso la stanza della bambina.
Stava giocando con le bambole e aveva improvvisato un ristorante: piattini, posate, bicchieri erano sparsi qua e là davanti ai peluche.
-Teresa, mettiamo a posto i giochi, così poi usciamo-
La bambina sollevò lo sguardo e sorrise. La somiglianza con Luca era totale, lo stesso taglio degli occhi, il naso, persino il modo di sorridere.
-Mi aiuti?-
Che in gergo infantile va letto: tu fai il lavoro grosso, che io sono stanca.
Viola iniziò a mettere nel cesto i peluche, si chinò per raccogliere un vestitino e la vide: una conchiglia, una di quelle capesante che si usano per gli antipasti.
La girò e il cuore ebbe un sussulto. Era forata in alto e di lato c’era scritto: Ultreya! Suseya!
Il saluto dei pellegrini sulla strada di Santiago, che significa: “forza, che più avanti, più in alto c’è Santiago”. E lei ricordava bene quella conchiglia, non poteva esserci margine d’errore, quella che regalò a Luca si ruppe in un angolo, esattamente come quella.
Si alzò andò in camera sua. Le tramavano le mani, aprì un cassetto, frugò tra le cose contenute, poi si ricordò, attraversò la stanza e prese una scatola, tra le lettere c’era la sua conchiglia. Le avvicinò. Chiuse gli occhi.
-Mamma? Mamma?- la vocina della bambina la riscosse.
Si inginocchiò accanto a lei, prese un respiro e domandò:
-tesoro, dove hai preso questa conchiglia? Te l’ha data Matteo?- cercò di mantenere il tono tranquillo, ma le tremava la voce, aveva formulato l’unica soluzione plausibile alla comparsa della conchiglia.
La bambina scrollò la testa: -no-
-Chi te l’ha data?-
La piccola distese le labbra in un sorriso: -il mio amico grande-
-Quale amico? Quando? Dove?- si accorse che le si stava incrinando la voce, era agitata, non voleva spaventare la piccola.
-Lui è tuo amico, mi domanda di te-
-Va bene Teresa, dove lo hai visto?-
Lei sollevò le spalle: -al parco- disse dopo averci pensato un po’ su.
-Quando ti ha dato questa?- chiese indicando la conchiglia.
-Mamma sei arrabbiata?-
-No, sono un po’ preoccupata, tu non devi parlare con le persone che non conosci-
-Ma io lo conosco, è mio amico e ha chiesto anche di te-
-Ascolta quando ti ha dato la conchiglia?-
-Emm quando ero alla festa con Matteo-
-Va bene, quindi sabato scorso, al parco, e tu ti eri allontanata?-
-No- rispose decisa.
-E ha parlato con altri questo signore?-
-Sì, parlava. Mamma ma mi metterai in punizione?-
-No, piccolina, scusa è che voglio capire-
-Stai tranquilla- e tornò verso la sua cameretta.
Viola si sedette sul letto, in preda a un senso di angoscia.
Prese il telefono e chiamò Matteo.
Gli spiegò la situazione, cercando di mantenere la calma.
-Tu ti sei accorto di qualcosa? Hai visto qualcuno?-
-Viola, la bambina è sempre stata sotto i miei occhi, ha giocato, ha mangiato la torta. C’erano molte persone, ma non si è allontanata e nemmeno mi ha detto nulla-
-Matteo, tu, quella conchiglia- iniziò lei.
-No, no, non ho idea, tra le cose di papà non me la ricordo. Viola non starai pensando che lui, che un fantasma?-
-Non so cosa pensare, forse un mitomane, ma quella era la conchiglia di Luca-
-Viola, ascolta, ci saranno migliaia di conchiglie simili-
-Era la sua-
-Va bene, era la sua. Io non credo agli spiriti e mio padre l’ho visto morire-
-E se non era lui? Il suo viso era sfigurato-
-No, ti prego, fermati, non voglio nemmeno pensare a questa possibilità, perché è da pazzi, perché ne usciremmo devastati, dimentica tutto-
-Non posso, qualcuno ha avvicinato la bambina-
-Va bene, ne parleremo domani-
-Ti aspetto-
-Sì-
Quel pomeriggio faticò non poco a essere serena con la bambina. Era sabato e avevano in programma una passeggiata in campagna da amici che avevano un agriturismo e aveva promesso a Teresa di portarla sul pony.
La campagna intorno a Grasse l’aveva sempre rasserenata, quei giorni di novembre poi conservavano ancora un respiro estivo, anche se le sere si facevano più lunghe e fresche.
Si guardava intorno, come a fugare un pensiero, che le si stava insinuando nel cuore, fatto di “e se…” sapendo bene che avrebbe potuto farsi del male. Osservava le persone intorno al maneggio, teneva d’occhio la piccola e soprattutto cercava. Sì perché nell’assurda ipotesi che si trattasse di Luca lei lo avrebbe capito. E questa consapevolezza la ferì dentro come una spada, ne avvertì tutto il dolore, la solitudine e improvvisa la rabbia. Si avvicinò al recinto dove l’istruttore stava insegnando ai bambini come tenere le redini. Teresa agitò la mano nella sua direzione. Lei ricambiò il saluto. La rabbia non aveva senso. Perché lui le aveva lasciato un testamento e lei aveva fatto una scelta. Se Luca non fosse morto non poteva certo prendersela con lui per averla lasciata sola.
Con questi pensieri rientrò a casa la sera.
Il giorno dopo Matteo arrivò presto. Viola e Teresa stavano facendo colazione. Si sedette al tavolo con loro.
-Ieri siamo andate al maneggio- disse Viola scompigliando i capelli di Teresa.
-Sì, mamma ha fatto le foto, dov’è il tuo cellulare?- la bambina si guardò intorno, poi intercettò il telefono, scese dallo sgabello e iniziò a sfogliare le immagini.
-Guarda Matteo- cinguettò mostrandogli orgogliosa una foto mentre teneva le redini da sola.
-Brava, piccolina-
La bambina poi si spostò verso il patio dove andò a sedersi su una poltroncina, giocando con un’ applicazione sul telefono.
-Hai il viso di chi non ha dormito- iniziò Matteo.
Viola si versò dell’altro caffè -mi sono svegliata alle tre e non ho più preso sonno-
-Hai la conchiglia?-
-Sì-
La donna attraversò il salone e prese la conchiglia che era appoggiata sul comò. Tornò lentamente in cucina.
Matteo osservò la conchiglia, poi disse: -sei sicura Viola? Non è che la suggestione ti sta giocando brutti scherzi?-
-Matteo, è la conchiglia dei pellegrini che regalai a tuo padre. Mettiamo che sia come dici tu, resta il fatto che qualcuno ha avvicinato la bambina-
-Sì, questo mi spaventa. Ma credimi non ho notato nulla di strano. Tu pensi che se mio padre fosse stato lì non lo avrei riconosciuto?-
-Non so cosa pensare-
-Perché se fosse così, questa volta non glielo perdonerò. Non gli perdonerò di avermi abbandonato un’altra volta- Matteo aveva parlato con un tono duro, tuttavia se ne avvertiva anche il dolore profondo, l’ansia, la paura.
La giornata trascorse serena, decisero di attendere, di vedere se qualcosa accadeva, senza assillare la bambina e senza farsi prendere da illusioni o facili entusiasmi.
Nei giorni seguenti non accadde nulla di nuovo. Poi una telefonata. Da Parigi.
-Mademoiselle Macallè sono Duval, dall’hotel de la Bretonnerie-
Silenzio, quelle parole rimasero a galleggiare per alcuni secondi.
-Pronto? Signorina?-
-Sì, ci sono. Mi dica-
L’uomo tossicchiò, poi disse: -c’è una lettera per lei. Non reca mittente. Il timbro postale è di Dakar. Mi domandavo, vuole che la spedisca o pensa di venire a Parigi a ritirarla personalmente?-
Tutto il discorso se ascoltato da non addetti ai lavori aveva dell’assurdo, il contesto poteva sembrare quello di un ufficio postale e non di un albergo. Ma quell’albergo era sempre stato per lei e Luca “casa”, una sorta di fermo posta dove lasciare messaggi.
Parigi-Dakar, fermo posta Hotel de Ville. Un gioco solo loro, un segreto. Ora dopo tre anni arrivava una lettera. Da Dakar per giunta. Per lei.
Viola osservò il calendario: -prendo un volo in serata-
-Bene, le riservo una stanza-
-Monsieur Duval… grazie-
-Dovere mademoiselle-
Viola cercò di restare calma. Chiamò l’agenzia per prenotare i biglietti aerei. Poi informò Matteo che sarebbe andata a Parigi per un paio di giorni.
-C’è la signora Lidia con Teresa?- domandò il ragazzo.
-Sì, sì-
-Va bene, magari passo dopo cena-
-Grazie, io torno domani nel pomeriggio-
-Viola?-
-Sì?-
-Non sono fatti miei ma perché questo viaggio improvviso?-
La donna sospirò, non poteva tenerlo all’oscuro: -è arrivata una lettera per me. Da Dakar-
Lui imprecò: -scusa, non volevo. Lo so che non mi ascolterai, ma ti prego stai attenta, questa storia non mi piace. Viola vuoi dirmi che sta succedendo?-
-Non lo so. Davvero Matteo non lo so. Ora lasciami andare. Tra due ore ho il volo da Cannes-
-Ci vediamo domani-
-Sì. E te lo prometto, starò attenta-
Alcune ore dopo un taxi si fermava davanti all’Hotel de la Bretonnerie. Viola pagò e scese. Rimase alcuni minuti davanti all’ingresso, in compagnia dei suoi pensieri, dei ricordi, degli spettri e dei fantasmi. Poi camminò lentamente verso la porta girevole.
L’uomo al banco della reception si era fatto più anziano. Sollevò lo sguardo e le sorrise, andandole incontro. La abbracciò. Non c’era bisogno di parole, il tempo era trascorso e quel posto restava sempre un riparo per l’anima.
-Vi trovo bene- disse l’uomo.
-Grazie, anche voi-
-Queste sono le chiavi della sua stanza e questa- disse tirando fuori da un cassetto una busta gialla -è la sua lettera-
-Grazie- disse lei prendendo la missiva rigirandola tra le mani.
-La colazione alle otto?- domandò premuroso l’uomo.
-Sì. Grazie monsieur Duval. Buona Notte-
Lui fece un impercettibile inchino con il capo:
-buona notte-
La donna di diresse verso la stanza. Prima di aprire la porta chiuse gli occhi e tornò con il pensiero a Luca, lo vide sorriderle, in controluce davanti alla finestra, avvertì il tocco delle sue mani, le sembrò quasi di sentirne il profumo, se lo puoi immaginare, può succedere. Bisogna credere, non perdere mai la speranza.

Domanda, credici, preparati a ricevere.

Entrò nella stanza. Accese le luci. Si tolse le scarpe e si sedette sul letto. La grafia non la riconosceva, il timbro postale era di Dakar. Aprì la busta.



Gentilissima Signorina Macallè,
mi rendo conto che ricevere questa lettera potrà essere per lei il rinnovo di una grande sofferenza.
Ci siamo conosciuti anni fa in merito alla Dakar, ero uno dei collaboratori dell’organizzazione.
Perdoni il modo di contattarla attraverso l’hotel parigino de la Bretonnerie, è necessaria da parte sua e nostra di mantenere il più stretto riserbo in merito alla situazione.
Le allego tre biglietti aerei per Dakar, per lei, per sua figlia Teresa e per Matteo Borghese. Mi rendo conto che potreste scegliere di non accettare, tuttavia ho fissato un incontro per il sei dicembre prossimo nell’ambasciata francese di Dakar. La prego di non mettersi in contatto con me in altro modo e di non diffondere il contenuto di questa lettera, qualora sceglieste di non accettare l’invito, dimenticate questa richiesta e in futuro non ci saranno ulteriori proposte di incontro. Le dico solo di fidarsi di me.
Rich Garroni

Quell’uomo era il padre di Maryel e l’amministratore di un’importante raffineria di petrolio che era stata sponsor del team di Luca.
Lesse e rilesse la lettera. Così fece con lei anche Matteo nei giorni seguenti.
-Non abbiamo nessuna certezza, come fai a fidarti di quello che ha scritto? E poi in questo modo, così, così contorto-
-Tuo padre era così, se voleva che mi fidassi doveva fare qualcosa per cui io fossi portata a credere-
-Tu credi che sia vivo?-
-Lo vorrei disperatamente-
-Se fosse una cosa pericolosa?-
-Andiamo in ambasciata, non porterei mai la bambina se non fossi tranquilla-
-Cosa le dirai? Se lui, se insomma. Oddio mi viene da vomitare al pensiero che possa aver fatto una cosa simile, darsi morto. No io non ce la faccio Viola-
La donna lo prese per le spalle scuotendolo dolcemente:
-Matteo, tu sei figlio di un corridore, di un pilota che non aveva paura di niente, io mi sono fidata a dargli una figlia che ha imparato ad amare un volto in una fotografia, che non sa bene dove sia quell’uomo. Ma sa che è suo padre. Ti prego, abbi fiducia-
Alla fine Matteo capitolò. Partirono.
Dakar li accolse con il suo caleidoscopio di colori, con i contrasti di capanne e grattacieli. Teresa era entusiasta, Matteo era teso. Viola aveva un’espressione inafferrabile, sicuramente aveva dormito poco e si vedeva dai tratti del viso, tirati, dalla ruga che le si formava sulla fronte. Tuttavia c’era qualcosa, una dolcezza nello sguardo, una forza, come chi sa un segreto e lo custodisce e ci crede.
Il taxi li condusse dall’aeroporto in ambasciata. L’aria era calda. Piacevole. Il giardino era un’esplosione di colori sgargianti dei fiori.
Vennero accompagnati in una grande sala, ad attenderli c’era Rich Garroni, il console francese e un militare, un colonnello.
Dopo le formalità di rito del console, Rich prese la parola.
-Vi siamo grati per la vostra disponibilità, per questo viaggio e per la fiducia-
-Ora vogliamo sapere perché tutto questo- lo interruppe Matteo.
-Certo ragazzo. Ora il colonnello vi spiegherà-
-Penso che voi conosciate quello che viene definito come “primavera araba”, ci sono persone che hanno combattuto in Mauritania, Algeria, Libano, Tunisia pur non essendo di queste terre ma perché hanno sposato la causa di questi popoli. Persone che hanno combattuto nelle file dell’ ESL, l’esercito siriano libero nelle battaglie di Aleppo e Damasco. La battaglia di Aleppo del 19 luglio 2012 è conosciuta come la madre di tutte le battaglie. Ci sono circostanze e scelte di vita che io non vi posso spiegare, ma alcune scelte implicano una serie di rinunce, dolorose anche, condannabili, se non se ne conoscono le cause che le sottendono. Luca Borghese è uno di questi uomini che ha fatto questa scelta-
Viola si portò le mani alla bocca.
-Lo sapevo- disse Matteo in un sospiro.
-Dov’è Luca?-
A volte per anni aspettiamo una risposta, che non arriva, forse dovremmo cambiare la domanda.
Viola non aveva chiesto “perché?” o “cosa è successo?” o “Luca allora non è morto? E se non è morto chi era in quell’auto alla Dakar?”. No, aveva solo chiesto “dov’è?”
Il militare si avvicinò a una porta e la socchiuse facendo un cenno a Viola e Matteo.
La donna aveva Teresa in braccio.
Si avvicinarono alla porta. Entrarono nella stanza.
C’era un uomo accanto alla finestra, era in controluce non si poteva vedere bene il volto, ma non c’erano dubbi, quell’uomo era Luca Borghese.
Viola posò a terra Teresa, inginocchiandosi accanto a lei.
Matteo attraversò la stanza, quando gli fu accanto e lo riconobbe, invecchiato, con una cicatrice sulla fronte, alzò un braccio per colpirlo e rimase così scoppiando in singhiozzi.
L’uomo lo abbracciò.
-Mamma chi è quel signore? Perché Matteo piange?-
-Tesoro, ti ricordi la fotografia sul comò? Quella di papà? Lui è papà-
La bambina sorrise: -papà- gridò andandogli incontro.
Luca si staccò da Matteo. Gli occhi lucidi, guardò Viola, poi spalancò le braccia, prese in braccio la bambina facendola girare. Sembrava una farfalla.
In fondo non era forse così? In quella terra di Provenza, che i bruchi si trasformano in farfalle?





(Ndr) Sono Luca Borghese, so di avervi lasciato tante domande e che c’è un buco di tre anni nella mia vita. Se avrete pazienza un giorno ve li racconterò. In un libro. Ora da Dakar voglio solo tornare a casa.

Dakar. Lago Rosa.
Mali.
500 chilometri in Mauritania, dove c’è un paletto di ferro ogni cinque chilometri, è la strada da seguire.
Marocco.
Traversata notturna.
Nord-Est per Almeria (Spagna).
Rossiglione.
Parigi.

Sembra facile


domenica 20 gennaio 2013

Presentazione a Conversano




giovedì 10 gennaio 2013

Conversano con l'autore...


lunedì 7 gennaio 2013

parlano di Parigi Dakar...



Pupa: tu fotografi con le parole

Maria Garofalo: la ringrazio del dono che mi ha fatto…leggere il suo libro mi ha aiutata tantissimo…ha un dono grandissimo: emozionare.

Loredana Calabrese: il tuo libro mi ha emozionata e non poco. Mi piace immensamente il tuo stile, mi piace come descrivi luoghi, emozioni, sentimenti. Mai prolissa, mai noiosa riesci sempre a tender desta l’attenzione di chi legge. Hai descritto l’amore in tutte le sue sfaccettature, l’amore non solo per gli esseri umani ma per la Vita in sé. È una storia intensa e quanto mai attuale, gioie dolori ed inevitabili compromessi si fondono insieme in un tutt’uno in cui ognuno di noi può riconoscersi.

Edi Orioli: ho letto il libro ottima storia peccato che va a finire male avrei preferito che festeggiassero una vittoria che si sposassero. Comunque intrigante fino all’ultimo.

Patrizia Barone: è bellissimo, mi è piaciuto tanto. Ma non doveva finire così.

lunedì 31 dicembre 2012

Henry's cafè, Parigi Dakar


venerdì 28 dicembre 2012

A Milano Parigi Dakar

Stasera alle 20,00 Parigi Dakar, fermo posta Hotel de Ville, Edizioni Rei
presso Henry's Café V. Col di Lana 4 Milano

domenica 2 dicembre 2012

Parigi-Dakar, tè con l'autore

Giovinazzo, domenica 2 Dicembre, tè con l'autore.
Cristina Cardone e Patrizia Rossini presentano Parigi-Dakar, fermo posta Hotel de Ville

domenica 25 novembre 2012

Libreria del Teatro

Presentazione di Parigi-Dakar, fermo posta Hotel de Ville presso la Libreria del Teatro a Bitonto

22 Novembre 18,30

Letture di Caterina Firinu

martedì 13 novembre 2012

mi dicono di Parigi Dakar...



Gloria Milani: Il libro me lo sono letteralmente mangiato in 5 giorni...e alla fine mi sono anche commossa;) E' davvero un piccolo capolavoro

Caterina Firinu: alla fine ho pianto. Se fossi stata sola avrei singhiozzato. È l’idea della perfezione di un rapporto d’amore. Viola ha capito tutto

Un’ amica di Caterina: le ho prestato il libro. Lo ha letto. Mi ha telefonato dicendo: “Bellissimo, ora vado in libreria e me lo compro”

Rinamaria Sapegno: non mi aspettavo tanta profondità e saggezza da una persona così giovane. Il finale mi ha sorpresa e fatta piangere

Tania Fornella: mi hai fatto venire voglia di vedere quei posti

Gianluca Lomuto: ti ho odiata nelle prime pagine. Gli uomini non sono tutti come Luca Borghese

Paolo Briganti: la cosa che mi è piaciuta di più: la dinamicità che hai creato tra spazio e tempo che ti riporta a volte alle prime pagine

Mina Balducci: è una poesia, un cammeo.

Rosanna Diodovich: vedevo i posti, sentivo gli odori…

Rosanna Zingaro: l’ho letto e poi l’ho riletto. È vero generi discussioni con questo libro.

Michele Faustino: letto due volte perché arrivato alla fine ho avuto la sensazione di essermi perso qualcosa.
Lidia Revelli: ho letto il tuo libro tutto d’un fiato. È elegante nella descrizione, molto bello e profondo.

martedì 18 settembre 2012

Libri sotto gli alberi

Modugno, Filecenza
Parigi-Dakar fermo posta Hotel de Ville

domenica 16 settembre 2012

Filecenza: Parigi-Dakar


Feltrinelli Bari: Parigi Dakar

13 Sttembre, presentazione di Parigi-Dakar, con Caterina Firinu e Nicky Persico

mercoledì 5 settembre 2012

Feltrinelli: Parigi Dakar


martedì 4 settembre 2012

Libri sotto l'albero


FILECENZAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!! LIBRI SOTTO L'ALBERO.
Prima rassegna di Autori e Testi sotto gli alberi.
E' il tentativo d'assentarsi dall'esistente attraverso una lettura prolungata di testi di vario genere, dalla poesia alla narrativa, alla saggistica. Potersi ragalare un isolamento, breve ma intenso, tra parole e voci e sguardi scritti e letti, sotto gli ulivi della nostra terra, è un privilegio. Ma questo contatto lettura-natura, così caro a Goethe, ci riporta velocemente dentro noi stessi, proprio come dentro a un gioco, quando, da bambini, gridavamo: "Filecenza!". Questa rassegna di Autori e opere letterarie, abbatte le pareti di qualsiasi edificio, affidandosi a quelle dimenticate ma più confortanti, di madre natura, come a voler prolungare l'ascolto di ciò che è dentro e fuori di noi, come a voler condividere con gli alberi l'amore per la lettura.
Presso: CEA WWF Masseria Carrara, via delle Rose, Z.I. Bari-Modugno. DOMENICA 16 SETTEMBRE.
Programma:
dalle ore 10.30
Roberto De Chirico - "L'illusione sopraggiunge" - Ed. Statale 11
Incursioni di Giovanni Botticella
Michela Diviccaro - "Del mio cuore hanno fatto un gomitolo" - Ed. ComunicAzioni
Interviene Vanja De Rita
Antonio Turi - Le nuove frontiere dell'editoria digitale
Antonio Loconte - "Senza paracadute" - Ed. Adda
Pausa - pranzo conviviale - visita alla masseria e al parco
Ripresa dalle ore 17.30
Patrizia Rossini - "Travolta da uno tzunami" Ed. Adda
                        "Testi per tutte le teste" Ed. Meridiana
Cristina Cardone - "Parigi - Dakar" Ed. REI
Incursioni di Caterina Firinu
Gabriella Genisi - "Uva noir" Ed. Sonzogno
Interviene Gianluca Lomuto
Direzione Artistica e ideazione: Andrea Cramarossa
La Libreria del Teatro di Bitonto sarà presente con un proprio stand.
Verderame/TeatrodellebambolE/Libreria del Teatro/CEA WWF Masseria Carrara
INFO: 33919544919 - teatrodellebamboleba@libero.it oppure cea.masseriacarrara@libero.it

giovedì 30 agosto 2012

A proposito di Parigi Dakar fermo posta Hotel de Ville


Maria Revelli: mentre leggevo mi sembrava davvero di vedere la danzatrice africana e le anime dei leopardi.

Italo de Gregori: quando ho letto Parigi Dakar mi son detto: “questo libro non me lo lascio scappare”

Nicky Persico: C'è tutto, in questo libro: anima, avventura, coraggio. E il deserto. Vi travolgerà. Da non perdere. (Cristina Cardone - Parigi Dakar - Edizioni R.E.I. - in libreria dal 14 luglio)

 Lorella Bruno: io e Dario ce lo strappavamo di mano per leggerlo. Per fortuna gli uomini non sono tutti come Luca Borghese, qualcuno che dice: Ti amo c’è.

Fabiola: appena esce il prossimo vogliamo saperlo. Questo? Bellissimo.

Piero Carucci: Io leggo immedesimandomi nei personaggi

Dario Giubergia:  Penso che per un'autrice far vivere così profondamente un personaggio nell’ animo del lettore sia un risultato grande....

Grazia Tavolare: non ci crederai ..ho letto il tuo libro in un solo giorno....è un’emozione continua...con un finale a sorpresa...puoi continuarlo ...chissà...brava

Patrizia Rossini: Tutti cerchiamo l’amore, quello che si definisce assoluto, vero, ma quanti in realtà riescono a viverlo appieno? Quanti riescono a raccontarlo? Quanti riescono a comunicarlo con un linguaggio universale? Quanti riescono a fartelo rivivere? In Parigi Dakar c’è.


Lucrezia Iannola:  Cara Cris, ho finito di leggere il tuo libro, pieno di poesia e di passione. Traspare chiaramente il tuo grande amore per la vita.

Fernando Nicotera: Mi colpirono le parole di Persico, specialmente la sua citazione di Sgarbi, strillone dell'arte che raramente ammiro, ma sono d'accordo con lui quando dice che il vero artista e' quello che fa' arte per se stesso.

Nennella Andriani: apprezzo questo eros raffinato

Lucy Rossini: ma piove sempre in questo libro? Stamattina l’ho letto tutto d’un fiato lasciandomi l’ultimo capitolo…fantastico

Francesco de Francesco: l’ho finito e lo sto rileggendo. Mi hai tolto l’attimo in cambio dell’immortalità

Beniamino Straniero:  alcune ore dopo: un terzo del libro è già andato

Maurizio Di Credico: ma tutto questo succede in sole 100 pagine?

Claudia Ponzo:  ho comprato subito il tuo libro ma l’ho letto solo ora in campagna. L’ho divorato in un niente. Complimenti.  E grazie per avermi fatto trascorrere piacevoli e appassionanti momenti.

Laura Masera: letto d’un fiato che bello ritrovare quelle parole

Pina Catalano: ci hai regalato una serata stupenda. Nel libro ho rivissuto un passaggio triste.

Morena Lorenzini: Letto tutto d'un fiato il giorno dopo...non ce la facevo ad aspettare di arrivare alla fine...quindi l'ho letto a modo mio, come dice Pennac, saltando di qua e di là... ed è sorprendente! Ora devo rileggerlo per gustarmi i particolari... come ho fatto con Zucchero e cannella...

Paola Panza: IL MIO LIBRO PREFERITO UN VIAGGIO NELLA PROPRIA ANIMA CHE RESPIRA IC UN DESERTO PIENO DI MAGIA ....

Linda Schiarini: il libro l’ho comprato lunedì e l’ho finito martedì sera ed è stato un viaggio bellissimo

Anita: avevo comprato il libro, poi è arrivato mio figlio, ha visto il titolo e se lo è portato. Lo ha letto in fretta e gli è piaciuto. Io me lo sto assaporando.

Gero Giardina: mi è piaciuto. Lo ha letto anche mia madre che ha 85 anni, legge tantissimo e le è piaciuto come racconti la figura femminile.

Mario De Marco: ho finito il libro, mi hai intrigato